PERCHÉ IN MENOPAUSA CADONO I CAPELLI? ECCO I POSSIBILI RIMEDI

PERCHÉ IN MENOPAUSA CADONO I CAPELLI? ECCO I POSSIBILI RIMEDI

Gli squilibri ormonali in menopausa rendono i capelli più fragili e sottili, diventano secchi e cadono. Che cosa succede? 

Nei follicoli piliferi sono posizionati recettori per gli ormoni sessuali come estrogeni, progesterone, testosterone. Sembra che gli estrogeni in particolare influiscono la crescita dei capelli, forse stimolandola, e potrebbero anche essere responsabili del mantenimento del diametro del singolo capello. 

L’alterazione dei livelli ormonali in menopausa può dunque essere la causa dei cambiamenti nel capello. In menopausa estrogeni e progesterone diminuiscono e questo significa che gli effetti degli ormoni maschili aumentano. Anche il testosterone responsabile della produzione di sebo, l’olio che nutre e idrata capello cala durante la menopausa, portando il cuoio capelluto a essere sempre più secco e i capelli più fragili.

Sappiamo che i capelli cadono e ricrescono in continuazione. Si può parlare di caduta di capelli (alopecia) quando ne crescono meno di quelli che si perdono.

In realtà i cambiamenti ormonali legati alla menopausa possono esacerbare un problema già esistente. Ci sono altri fattori che possono intaccare la qualità e la crescita dei capelli prima che una donna entri in menopausa come ad esempio stress, condizioni di infiammazioni croniche. L’abitudine di portare i capelli raccolti con una coda alta o trecce molto strette può favorire la caduta, così come l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi. Anche la mancanza di determinate sostanze nutritive. 

Intervenire in tempo quando si notano cambiamenti nei capelli renderà più efficaci i trattamenti futuri. La prima cosa da fare è chiedere un esame completo del capello ed esami del sangue specifici per capire se i cambiamenti sono ormonali o se ci sono altri fattori che entrano in gioco.

Prodotti Correlati